Warning: Parameter 2 to qtranxf_postsFilter() expected to be a reference, value given in /home/customer/www/nisi-bb.it/public_html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 310
(Italiano) Il territorio - Nisí

(Italiano) Il territorio

Capocolonna

Luogo simbolo della città di Crotone, il Parco Archeologico di Capocolonna è uno dei siti archeologici più famosi della Calabria, vi aspetta una vista mozzafiato, una passeggiata tra i resti archeologici, ed infine una visita ai Musei ricchi di storia e reperti:   >Museo e Parco archeologico nazionale di Capo Colonna;   >Museo Archeologico Nazionale di Crotone;   >Museo Civico di Crotone

Le Castella

Situato nella Riserva Marina di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone. Simbolo della città è il castello Aragonese del XV secolo posto su un isolotto collegato alla riva da una sottile lingua di sabbia

Parco nazionale della Sila

A soli 80 km di distanza, ricco di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti, è situato il Parco Nazionale della Sila, con i suoi tre meravigliosi laghi: Lago Cecita, Lago Arvo e Lago Ampollino.

Valli Cupe

Ai piedi dell’altopiano silano, potete esplorare la Riserva Naturale delle Valli Cupe, percorrendo i numerosi sentieri attraverso un contesto naturalistico ricchissimo, con incantevoli cascate, canyon, ruscelli dalle acque limpidissime, alberi monumentali e viste mozzafiato. 

Cantine

Cirò Marina

Molto apprezzati, sono i vini di Cirò Marina, che è a tutti gli effetti Città del Vino, ottenuti principalmente dal vitigno tipico Gaglioppo con cui si produce il Cirò DOC. Il profumo fruttato ed avvolgente, il sapore intenso ed equilibrato sono ideali per pasteggiare le ricette tipiche che sono un’armonia tra mare e terra.

Borgo di Santa Severina

In provincia di Crotone si trova uno dei Borghi Più Belli d’Italia: Santa Severina, che sorge su uno sperone di tufo e domina la vallata del fiume Neto, regalando una vista mozzafiato sul territorio circostante. Da vedere la chiesa bizantina di Santa Filomena.

Sapori mediterranei

Al vostro viaggio non mancherà la scoperta della tradizione culinaria Calabrese, regione ricchissima di prodotti e piatti tipici, determinato dagli usi, dalle credenze e dalla storia, della civiltà della tavola mediterranea, ispirata alle usanze di Greci e dei Latini, ma anche dagli Arabi, dai Normanni che abitarono questa terra.

Le spiagge della Costa Ionica

La varietà della costa Ionica Calabrese vi sorprenderà, diverse sono le tipologie di spiagge lungo il litorale ionico, non mancano spiagge bianche paradisiache, spiagge rosse, e scogliere a picco su acqua cristallina.